La domenica in casa mia, si sa,
è dedicata agli esperimenti culinari
e oggi voglio condividerne uno di particolare successo.
Un marito che si aggira per casa in modalità
#tifrugoinfrigo
e al culmine della frenesia ti dice: "Ma non fai un dessert?"
non lascia scampo: scatta la ricetta #oratisistemoio.
Da me, per placare i golosi, l'unico espediente è
la Torta al Cioccolato.
Che però compare raramente sulla tavola,
per svariate ragioni, quindi finisce per essere
ancor più desiderata.
Qualche giorno fa ho scoperto la Wacky Cake, un classico
dei dolci popolari americani, che ovviamente non conoscevo,
e che, credo, riproporrò per i prossimi cento anni
ad ogni buona occasione, sempre che mi sia dato di vivere tanto.
E se ne sono così entusiasta io che non amo il cioccolato
potete fidarvi.
È stata definita anche la "torta senza",
perché, a guardare la lista degli ingredienti, sembra
fatta di nulla: non ci sono uova, burro, latte...
eppure è sorprendentemente ricca di gusto.
Pare che sia una ricetta nata in tempi di crisi,
durante la Grande Depressione o ancora prima,
all'epoca dei Pionieri,
comunque certamente non in periodi di vacche grasse.
Anche gli strumenti per prepararla e addirittura i tempi
sono ridotti al minimo, quindi,
se c'è qualcuno che ancora lo fa
(e se ne vergogni in un angolo),
non avete più scuse per acquistare i preparati in busta.
Per la ricetta, dagli ingredienti strampalati per non parlare
dell'esecuzione, vi rimando alla preziosissima
che ne ha dato, se possibile, una versione
ancor più "senza"
(e scusate il bisticcio di parole):
provatela così, prima di aggiungere qualcosa,
e soprattutto seguite fedelmente il procedimento,
per quanto possa sembrare frutto
di un dopo-sbornia, e siate veloci.
Se poi non vi fidate delle mie parole né di quelle di Madame,
fidatevi di queste due facce da schiaffi qui sotto
che esprimono oltre ogni ragionevole dubbio
piena, pienissima soddisfazione.
hahaha!!! ma che belli!! quando mangiano con gli occhi chiusi, vuol dire che l'esperimento è riuscito con successo :D
RispondiEliminavado subito a vedere la ricetta, proprio pochi giorni fa, sono incappata nella 3 holes, dovrebbe essere simile :)
ma come non ti piace il cioccolato?!?!
buona giornata :D
Che meraviglia... di certo non mancano le soddisfazioni in casa tua eh?
RispondiEliminaVado a vedere la ricetta :-d
Un abbraccio
Sere
Carinissima questa ricetta!Adatta quando in casa sono finiti gli ingredienti!Vado subito a curiosare nel sito!Simpatici i tuoi figli!Baci e buona settimana!Rosetta
RispondiEliminabella e sicuramente anche buona...da provare assolutamente! Bacioni! Monica.
RispondiEliminaQuei visini soddisfatti, confermano!!! Buona e golosa, bisogna provarla... ci sacrificheremo :)
RispondiEliminaUn abbraccio Barbara!!!!!!!!!!!!!!!!!
occhi chiusi...
RispondiEliminasorriso beffardo...
AGGIUDICATAAAAA
ora vado,scrivo e...mangiooooo!
Lieta
Ho dato un'occhiata al link che hai scritto...accipicchia sembra una ricetta incredibile...pure l'aceto?
RispondiEliminaMa è davvero buona?
certo l'aspetto direbbe di si...
Grazie per averla condivisa
Mari
che belle facce soddisfatte!!!! vado subito a vedere la ricetta!!!!! grazie e un bacione Lory
RispondiEliminaHo già sbirciato la ricetta...in effetti è proprio "strampalata"...però utilissima soprattutto se non si hanno uova in casa e non si ha voglia/tempo di uscire a comprarne...oltretutto velocissima anche da preparare...la farò sicuramente! Grazie!
RispondiEliminaMichela
Vero: la faccenda più strana è quella dell'aceto... ma è tutta una questione di chimica, come in ogni ricetta. Se la si assaggia senza sapere come è fatta non si nota alcuna differenza nel sapore, mentre la consistenza secondo me è anche migliore di quelle con le uova e il burro.
EliminaCara Barbara,
RispondiEliminaho riso, riso e riso ancora a vedere quella meravigliosa espressione di soddisfazione sulla faccia di un bambino. Queste sono le gioie più belle della mia vita da blogger, quelle che mi riempiono d'orgoglio e mi fanno pensare che vale la pena rubare ore e notti alla mia vita "vera", quella al di qua dello schermo del pc, se le ricette che scovo e propongo possono prendere il volo e arrivare in tante altre cucine...
Quando ho provato questa torta ho pensato proprio alle mamme con bambini: perché tutte hanno poco tempo e perché i bambini hanno bisogno di merende buone ma sane. E questa è in fondo una torta leggera leggera, ma morbida come una merendina e piena di gusto.
Ho letto anche i commenti a questo tuo post, e vorrei rassicurare chi pensa che la combinazione di aceto e bicarbonato sia... un po' sospetta! Molto semplicemente, come spiego dettagliatamente nel post, il bicarbonato reagisce a contatto con l'aceto e sprigiona un potere lievitante che rende la consistenza della torta... unica!
Adesso ti saluto, non prima di averti ringraziato - tanto e dal profondo del cuore - per avermi mostrato la degna fine di una stramba torta da cowboys: che fa felici i bambini.
Un caro abbraccio e a presto,
Sabrine
PS: e adesso corro a metterti nella mia pagina dedicata a "le mie ricette nelle cucine degli altri"...
Grazie a te, Sabrine: è un onore!
Eliminadirei che le due faccine soddisfatte sono una certezza......non ci si può non fidare!!!
RispondiEliminaun bacione
Elena
Quanto sono belli e simpatici i tuoi bimbi!!! :)
RispondiEliminaLa torta direi che è proprio da provare!
Un bacio grande e complimenti! :)
Ah, ah, quell'espressione dice tutto!
RispondiEliminaSe fosse anche senza zucchero sarebbe perfetta per me. Vado a vedere...
Ma dove lo trovo il link della famosa "torta al cioccolato"?Me lo chiede Norma ed anche lei non è riuscita a visualizzarlo,ciao,ciao,Lucio.
RispondiEliminaHai ragione, forse non è molto evidente: nel corpo del post, se tu passi il mouse dove c'è scritto Madame d'Aubergine, vedrai che il testo diventa azzurro e sottolineato: quello è il link su cui cliccare, oppure puoi copiare questo indirizzo e incollarlo nel browser
Eliminahttp://www.fragoleamerenda.it/2013/03/la-torta-al-cioccolato-senza-burro.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+fragoleamerenda+%28Fragole+a+merenda%29
Metti le tue cuoche ai fornelli: questa torta ultralight potete mangiarla anche voi che siete perennemente a dieta!!!
Ciao Lucio! Un bacione ai nipotini!!!
O.K. trovato ricetta.Grazie ed alle prossime,Lucio.
RispondiElimina